Posizionamento del rinvio e moschettonaggio della corda
Posizionamento del rinvio e moschettonaggio della corda
       
       
Moschettonare, agganciare un rinvio sono 
manovre di base che accompagnano la progressione dell'arrampicatore. A 
priori, niente di complicato. Nel dettaglio, vari aspetti devono essere 
presi in considerazione per agire con rapidità e sicurezza: in 
particolare il posizionamento del rinvio rispetto alla corda e la 
tecnica di moschettonaggio della corda. Esempio, con un moschettone di 
piccole dimensioni, quando occorre moschettonare una mezza corda, nel 
punto cruciale della via, è meglio avere automatismi comprovati... Ecco 
alcuni accorgimenti per facilitarsi la vita e arrampicare con serenità.
1. Posizionamento del rinvio
Utilizzare sempre un rinvio dotato di una protezione di fettuccia 
tipo STRING. Il moschettone lato ancoraggio deve essere mobile 
(moschettone senza la STRING). Il moschettone lato corda deve essere 
fisso (moschettone con la STRING). Attenzione: non installare mai due 
STRING su un rinvio, che diventerebbe troppo rigido: rischio di errata 
posizione (ad esempio uno sbalzo).

2. Moschettonare la corda
Con i piccoli moschettoni di tipo ANGE S, è più efficace tenere le 
dita all'esterno. Stabilizzare il moschettone del rinvio e far entrare 
la corda nel moschettone.

Con i moschettoni più grandi di tipo ANGE L (o SPIRIT), si può 
mettere un dito nel moschettone per stabilizzarlo. Poi s'inserisce la 
corda.

3. Scorrimento della corda
La leva del moschettone deve sempre essere posizionata in senso 
opposto alla direzione di progressione dell'arrrampicatore. La corda nel
 moschettone deve passare dalla parete verso l'esterno. Un'errata 
posizione del rinvio, o della corda, può provocare uno sgancio, sia per 
azione diretta della corda che per torsione del moschettone 
sull'ancoraggio durante la caduta.